Laboratorio SEED Smart Energy - Efficient Design

 

Il SEED studia, progetta e realizza infrastrutture elettroniche che migliorino la qualità e la sicurezza della vita, del lavoro, dell'ambiente, la produttività delle imprese e l'impiego dell'energia.

Molte delle infrastrutture portanti della società, tra cui il sistema energetico, il sistema dei trasporti, il sistema sanitario, e il sistema educativo possono trarre enormi benefici da una gestione dinamica delle risorse resa possibile da un'infrastruttura elettronica sicura, basata su una rete di sensori e attuatori distribuita, densa e affidabile.

Per questo tipo d'infrastruttura è recentemente stato definito il termine di sistema di “intelligenza d’ambiente”: rende l’ambiente capace di rispondere e di adattarsi ai cambiamenti e alle sollecitazioni esterne ma è invisibile in superficie. Si comporta come il sistema nervoso di un organismo. È l’elettronica che preferiamo, quella che si sente ma non si vede.

Molte di queste attività saranno portate avanti in collaborazione con Quantavissrl, spinoff dell'Ateneo.

Infine il Laboratorio si occuperà dello studio di Sistemi RFID (piccole etichette da applicare sugli oggetti contenenti un antenna e un chip interrogato via radio) per la logistica, la sicurezza, e l'anticontraffazione. Questi sistemi permettono il tracciamento delle merci nelle catene di approvvigionamento, la verifica automatica dell'autenticità di beni di valore (beni di lusso, farmaci) e la localizzazione e la verifica dell'integrità dei beni.

 

 

Responsabile scientifico del Laboratorio: Prof. Ing Giuseppe Iannaccone