Laurea Magistrale in Management e Controllo dei Processi Logistici - (WML-LM)

Finalità del corso
Il corso di laurea magistrale in Management e Controllo dei Processi Logistici (classe LM77), si pone l'obiettivo di creare profili professionali caratterizzati da un bagaglio di conoscenze multidisciplinari, utili a ricoprire figure professionali generalmente riconducibili alla gestione o alla progettazione dei sistemi logistici e della supply chain.
In tale prospettiva, il corso di laurea magistrale mira alla formazione di laureati con conoscenze specialistiche nei seguenti ambiti: economico ed economico-aziendale, statistico e della ricerca operativa, giuridico-commerciale e dell’ingegneria dei trasporti.
Durante il percorso formativo è prevista la possibilità per gli studenti di applicare le conoscenze apprese nell’ambito di un tirocinio formativo i cui crediti formativi sono considerati validi ai fini della prova finale.
|
Responsabile logistica e supply chain
Curriculum: Modelli Gestionali e di Analisi (MGA)
Funzioni Gestisce i processi inerenti i flussi fisici e informativi legati all'approvvigionamento di risorse, trasformazione e distribuzione di prodotti. Coordina le risorse (umane, tecnologiche ed economiche), assicurando efficienza, efficacia ed economicità
Competenze
Modelli e tecniche di analisi dei mercati; modelli di ottimizzazione e di analisi statistica; costing di prodotto e processo; sistemi di gestione dei processi logistici; gestione risorse umane; controllo della supply chain; pianificazione strategica approvvigionamenti; Industria 4.0; Big Data; diritto commerciale.
Sbocchi occupazionali Aziende di produzione; grande distribuzione; aziende di produzione e distribuzione farmaceutica; imprese di e-commerce. Servizi professionali alle imprese, settore ICT per la progettazione di strumenti informativi a supporto dei processi logistici.
|
Responsabile progettazione sistemi logistici
Curriculum: Profili Economico-Giuridico-Istituzionali (PEGI)
Funzioni Si occupa della progettazione di sistemi logistici, definendone requisiti, attori e soluzioni di trasporto e immagazzinamento. Facilita la creazione di relazioni tra gli operatori, inclusi enti territoriali, pubbliche amministrazioni, ed autorità regolamentari.
Competenze
Progettazione di sistemi logistici, modelli e tecniche di analisi dei; modelli matematico-statistici; gestione delle risorse umane; controllo della supply chain; pianificazione strategica approvvigionamenti; diritto commerciale e privato; analisi di scenari economici e geopolitici.
Sbocchi occupazionali Aziende di produzione o aziende di servizi logistici. Servizi di consulenza nella progettazione di sistemi logistici. Autorità territoriali e regolamentari (autorità doganali, autorità portuali) nonché pubbliche amministrazioni.
|
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea magistrale si pone l'obiettivo di creare profili professionali caratterizzati da un bagaglio di conoscenze multidisciplinari nei seguenti ambiti: economico ed economico-aziendale, degli ordinamenti giuridici, dei metodi matematico-statistici ed informatici, delle relazioni internazionali ed in ambito ingegneristico
.L’interdisciplinarietà del percorso formativo viene realizzata integrando opportunamente attività caratterizzanti, affini ed integrative, le quali risultano uniformemente distribuite nei due anni previsti dal percorso di studi.Nell’ambito delle attività caratterizzanti il percorso formativo attribuisce particolare attenzione alle seguenti tematiche:
- Catena del valore, analisi dei processi, Activity based costing, valutazione delle performance, Economia e gestione delle imprese logistiche, Gestione delle risorse umane nella supply chain, Logiche e strumenti di copertura dei fabbisogni finanziari;
- Economia Industriale e della regolamentazione;
- Metodi di ottimizzazione e ricerca operativa; Metodi matematici e statistici applicati alla logistica;
- Diritto delle assicurazioni internazionali;Nell’ambito delle attività affini ed integrative il percorso formativo attribuisce particolare attenzione alle seguenti tematiche:- Diritto e politiche dell'UE; Dinamiche geopolitiche internazionali; Diritto dell'informatica
- Strumenti e metodi informatici di supporto ai processi logistici; Gestione sostenibilità e impatto ambientale dei processi logistici e di trasporto.
Gli studenti hanno inoltre la possibilità di applicare le conoscenze apprese mediante tirocini formativi i cui crediti formativi sono validi ai fini della prova finale. Ragionevolmente, i tirocini dovrebbero essere svolti durante il secondo anno o comunque successivamente all’acquisizione, delle conoscenze teoriche coerenti con il progetto formativo previsto dal tirocinio.