Erasmus Mobility

Bando Erasmus+ 2023

 

È pubblicato il Bando Erasmus+ per la mobilità degli studenti 2023/2024. Il Bando e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/25360

La scadenza della presentazione delle domande è fissata alla ore 12.00 di lunedì 27 marzo 2023

 

Info e contatti

Ufficio IRO del Dipartimento di Economia e Management

 

  • partecipare ai ricevimenti collettivi telematici (per informazioni puntuali e specifiche sulle sedi e sui piani di studio) che si svolgono sul Team dell'orientamento Erasmus reperibile al link https://bit.ly/3svQ4k4 dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 13.00;

  • rivolgersi - previo appuntamento tramite portale Appuntamenti allo sportello COUNSELING IRO situato al piano piazza del Dipartimento (le disponibilità vengono continuamente aggiornate; si prega di specificare il motivo dell'appuntamento);

  • consultare:

    • il file della MAPPATURA ERASMUS –> mappatura storica degli esami sostenuti all’estero e di quelli riconosciuti al rientro in Italia, diviso per singoli corsi di studio e per singole sedi;

    • il file delle FACT-SHEETS –> file excel con tutte le informazioni rilevanti delle singole sedi con cui abbiamo un accordo (scadenze, offerta formativa, calendario didattico, requisiti linguistici);

    • il VADEMECUM –> guida per gli studenti Erasmus del dipartimento per la compilazione del piano di studi;

    • consultare la pagina dedicata alla mobilità Erasmus per studio --> https://www.ec.unipi.it/didattica/erasmus/erasmus-studio/.

  • contattare il Servizio IRO inviando una e-mail a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   oppure telefonicamente al 0502216469;
  • contattare il Servizio Counseling del Servizio IRO, gestito dagli studenti inviando una mail a   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Requisiti per partecipare al bando Erasmus+ 2023 per gli studenti del Polo Universitario Sistemi Logistici sono i seguenti:

1.   Lauree di I livello: Aver acquisito almeno 24 CFU per la laurea triennale in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici.  È inoltre indispensabile possedere (o essere in grado di acquisire prima della partenza) il livello linguistico per la lingua d’istruzione previsto dall’accordo inter-istituzionale con la/e sede/i prescelta/e debitamente certificato.

2.   Lauree di II livello: laurea magistrale in Management e Controllo dei Processi Logistici. Nessun numero minimo di CFU richiesto. È inoltre indispensabile possedere (o essere in grado di acquisire prima della partenza) il livello linguistico per la lingua d’istruzione previsto dall’accordo inter-istituzionale con la/e sede/i prescelta/e debitamente certificato. 

3.     Dottorato: Iscrizione all’anno superiore al primo. 

Si specifica che:

  • gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Lingua Inglese a partire dall'a.a. 2018/2019 possiedono il livello di lingua inglese pari a B2;
  • il possesso del livello di lingua è diverso dal possesso della certificazione di lingua (che viene rilasciata solo da specifiche scuole accreditate);
  • gli esami registrati successivamente alla data di scadenza del bando non verranno presi in considerazione ai fini del punteggio. All'atto della sottomissione della domanda è cura dello studente controllare, accedendo alla propria area riservata del portale Alice, che i dati relativi alla sua carriera risultino correttamente registrati;
  • le attività didattiche sovrannumerarie (indicate con un + verde nel libretto elettronico del portale Alice) non vengono conteggiate nel punteggio ai fini della graduatoria Erasmus;
  • non sarà effettuato un colloquio di selezione per gli studenti che hanno presentato domanda Erasmus+