
Orario delle lezioni - CdL ELS
A.A. 2021/2022
Nel rispetto delle disposizioni di Ateneo anti-contagio, le lezioni del primo semestre dell'A.A. 2021/2022 del Corso di Laurea ELS si svolgeranno in modalità presenza. Si comunica che dal 2 Settembre 2021 è attiva l'applicazione Agenda Didattica sviluppata da UniPi per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre. |
DECRETO RETTORALE 599 DEL 04/04/2022 (Albo Ufficiale)
Articolo 3 Attività didattiche
1. Tutte le attività didattiche dell’Ateneo, sia frontali sia pratiche (laboratori, seminari, esercitazioni, progetti) sono erogate in modalità in presenza, con eventuale turnazione per i corsi più numerosi, nel rispetto delle misure contenute nei Protocolli di sicurezza adottati dall’Ateneo e compatibilmente con la disponibilità degli spazi. Nell’assegnazione degli spazi è data comunque priorità allo svolgimento delle attività didattiche e formative dei corsi di studio, degli esami di profitto e degli esami di laurea.
2. Le attività didattiche relative agli insegnamenti di tutti i corsi di studio, e ogni altra attività didattica in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo, rimangono comunque garantite anche con modalità a distanza, in diretta streaming assicurata da ciascun docente o mettendo a disposizione su canale eventualmente riservato la registrazione dell’attività svolta in presenza o, in alternativa, pre-registrata, secondo le Indicazioni Complementari.
CORSI INSEGNAMENTO I Anno - II semestre - II modulo A.A. 2021/2022 dal 19 Aprile al 20 Maggio 2022 (orario delle lezioni)
- Economia Aziendale: Prof.ssa Giulia Romano
- Istituzioni di Diritto Privato: Avv. Paolo Sanna
- Istituzioni di Economia Politica: Dott. Tiziano Distefano
CORSI INSEGNAMENTO II Anno - II semestre - II modulo A.A. 2021/2022 dal 19 Aprile al 20 Maggio 2022 (orario delle lezioni)
- Diritto dei Trasporti: Dott.ssa Anna Montesano
- Diritto Commerciale: Prof. Francesco Barachini
- Lingua Spagnola: Dott. Riccardo Greco
- Organizzazione Aziendale: Dott.ssa Sara Sassetti
- Marketing dei Servizi Industriali: Prof. Riccardo Lanzara
CORSI INSEGNAMENTO III Anno - II semestre - II modulo A.A. 2021/2022 dal 19 Aprile al 20 Maggio 2022 (orario delle lezioni) e orario di Governo del Territorio e dell'Ambiente (clicca qui)
- Economia delle Infrastrutture: Prof.ssa Alga Foschi / Prof. Tei
- Pianificazione e Controllo Aziendale: Prof. Nicola Giuseppe Castellano
- Pricing e Costing: Prof. Alessandro Marelli
- Elementi di Diritto Amministrativo e dei Servizi Pubblici*: Prof. Salvatore Vuoto / Avv. Francesco Monceri
- Governo del Territorio e dell'Ambiente*: Avv. Luciano Barsotti / Avv. Francesca Dello Sbarba / Avv. Andrea Marchetti
- Logistica dei Trasporti e della Distribuzione**: Prof. Antonio Pratelli
- Tecnica dei Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei**: Prof. Marino Lupi
*Curriculum Management e Legislazione
**Curriculum Logistica dei Trasporti
Programmazione Aule settimana 19-22 Aprile 2022 - (scarica)
Calendario attività didattica A.A. 2021/2022
-
calendario didattico secondo semestre A.A. 2021/2022 (scarica)
PRECORSO DI MATEMATICA PER MATRICOLE A.A. 2021/2022 - Prof. Alberto Cambini
Argomenti:
- EQUAZIONI E DISEQUAZIONI AD UNA INCOGNITA: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi di equazioni e disequazioni; equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo, scomposizione tramite Ruffini; equazioni e disequazioni fratte; equazioni e disequazioni con valore assoluto.
- FUNZIONI LOGARITMICHE ED ESPONENZIALI: definizioni e grafici; equazioni e disequazioni esponenziali; equazioni e disequazioni logaritmiche.
- GEOMETRIA ANALITICA DEL PIANO: equazione di una retta; coefficiente angolare di una retta; equazione di una retta passante per due punti; condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette; parabola e circonferenza; grafici di funzioni elementari (esponenziale, logaritmica, valore assoluto, funzioni definite a tratti).
Orario:
- Martedì 14/09: 09.00-12.00
- Giovedì 16/09: 09.00-12.00
- Venerdì 17/09: 14.00-17.00
- Lunedì 20/09: 14.00-17.00
- Martedì 21/09: 09.00-12.00 - Seminario
- Verifica Finale Giovedì 23/09: 09.00-11.00
La frequenza al Seminario del 21/09 è consigliata agli studenti che hanno da assolvere l'OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (OFA), cioè quelli che hanno ricevuto un voto di maturità inferiore a 75/100 e non hanno fatto il TOLC-E.
Gli studenti, che hanno l'OFA e che intendono partecipare al Seminario di Matematica devono prenotarsi, nella giornata del 20/09, mandano un messaggio all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(gli studenti che non hanno l'OFA possono partecipare senza prenotarsi); la partecipazione può avvenire in presenza o a distanza.
Nell'oggetto del messaggio si dovrà indicare - Prenotazione precorso di Matematica - 21/09/2021 + Nome Cognome; all'interno del messaggio di dovrà specificare: il numero di matricola, se posseduto; il motivo per cui si ha l'OFA (per es. voto di maturità inferiore a 75/100, oppure mancato superamento del TOLC-E); modalità di partecipazione (in presenza o a distanza); se ci intende sostenere la verifica, che si svolgerà, SOLO in presenza, giovedì 23/09, dalle 09.00 alle 11.00.
Gli studenti che partecipano al Seminario a distanza dovranno rimanere collegati per tutta la durata del Seminario e scrivere in chat, che sono presenti, indicando nome e cognome.
Gli studenti, che hanno l'OFA e parteciperanno al Seminario di Matematica, ma non possono partecipare alla verifica, in PRESENZA, del 23 settembre, potranno assolvere completamente l'OFA con il superamento dell'esame di Matematica per l'Economia e per l'Azienda.
Gli studenti, che hanno l'OFA e non parteciperanno al Seminario di Matematica, riceveranno indicazioni sugli argomenti aggiuntivi e il materiale, da studiare in vista dell'esame di Matematica.
PRECORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO PER MATRICOLE A.A. 2021/2022 - Avv. Stefano Pellacani
Argomenti:
- Diritto, Norma, Ordinamento Giuridico
- Diritto Privato e Diritto Pubblico
- Le Fonti del Diritto Privato
- Fatti, Atti, Rapporti Giuridici
- Soggetti e Situazioni Giuridiche Soggettive
- Le vicende dei Diritti e la Circolazione Giuridica
- L'attuazione dei Diritti: Tutela Giurisdizionale
Orario:
- Giovedì 16/09: 14.00-18.00
- Venerdì 17/09: 08.30-12.30
- Lunedì 20/09: 08.30/12.30
- Mercoledì 22/09: 08.30/12.30
Visualizza orario Anni Accademici precedenti >> |
https://forms.gle/WmdwSjuNtBvHRLz7A |